Rimedi contro la sindrome di fine estate: Fiori di Bach

Cristina Granieri, naturopata e floriterapeuta, ci parla dei benefici dei Fiori di Bach e del loro utilizzo come rimedi contro la sindrome di fine estate. Con l'abbassamento delle temperature, i primi accenni di maltempo e l'accorciarsi delle giornate, la sindrome di fine estate avvolge con la sua malinconia e nostalgia molte persone. Il ritorno dai luoghi di villeggiatura, che rappresentano una sorta di limbo che si oppone alla routine quotidiana del resto dell'anno, può influenzare negativamente l'umore sia degli individui più sensibili, sia di coloro che amano il proprio lavoro e che tendono a diventare insofferenti senza il lavoro che impegna le loro giornate. Percepire ancora sulla pelle i profumi del mare e della montagna, in bocca i sapori di cibi esotici e negli occhi i paesaggi impressi nella memoria, può rendere difficile il ritorno alla quotidianità; chi invece non è potuto partire avrà avuto comunque la possibilità di cambiare le proprie abitudini, magari sv…
Leggi di più
  • 0

Sintomi e terapia per chi soffre d’intolleranza al lievito di birra

Il lievito di birra, composto prevalentemente da 'Saccharomyces cerevisiae', è usato per lievitazione del pane o nel processo di fermentazione della birra, è ricco di vitamine e minerali, tuttavia può causare disturbi intestinali o vere e proprie intolleranze. L'intolleranza al lievito di birra si manifesta con sintomi precisi che sono: mal di pancia, bruciori di stomaco, diarrea, gonfiore di stomaco, stitichezza, indigestione, flatulenza, mal di testa, spossatezza e nervosismo. Per accertarsi di essere intolleranti lievito di birra è possibile eseguite il cosiddetto Food Intollerance Test che riesce a individuare la percentuale di intolleranza, stabilendone l'esatto valore numerico. In caso di intolleranza occorre evitare tutti i cibi che contengono il lievito di birra come: il pane, la pizza, la pasta, lo yogurt, i funghi, i formaggi stagionati, alcuni farmaci, il miele, cibi in scatola, dadi e gli alcolici fermentati come il vino e la birra. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fiori australiani: cosa sono e perché sceglierli

Fiori di Bach, californiani e... australiani! Anche l'isola più estesa al mondo, così grande (7.682.300 chilometri quadrati) da essere considerata un continente, è diventata negli ultimi decenni protagonista della floriterapia grazie a Ian White e ai suoi studi sui Fiori australiani. Chi è Ian White? Nominare Ian White significa dire Australian Bush Flower Essences, la grande casa che si occupa di produrre e distribuire a livello mondiale essenze e prodotti a base di Fiori australiani. White ne è fondatore, oltre che naturopata ed erborista da cinque generazioni e per i suoi studi, si ispirò alle conoscenze degli Aborigeni australiani sulle capacità terapeutiche dei fiori. Nacquero così i Fiori australiani, ma che cosa sono esattamente? (altro…)
Leggi di più
  • 0

L’intolleranza glucidica ovvero l’intolleranza allo zucchero

L'intolleranza glucidica, ovvero l'intolleranza allo zucchero, non è molto conosciuta, infatti se ne parla poco rispetto ad altre tipologie d'intolleranza, come quella al glutine, una delle più note, tuttavia non per questo non merita attenzione, in quanto , negli ultimi tempi, si sta diffondendo in modo esponenziale. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Quinoa : un altro alimento gluten free

La quinoa è una pianta erbacea che presenta caratteristiche simili all'orzo, all'avena, al mais e al frumento, tuttavia, non essendo una graminacea, non può essere considerata un cereale, ma uno pseudo cereale. (altro…)
Leggi di più
  • 0

L’intolleranza al nichel

Quando si parla d'intolleranza al nichel si pensa solo ed esclusivamente a un tipo di allergia da contatto, invece le cose non sono proprio così. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fitoterapia: ricetta contro le intolleranze

Per trattare con successo le intolleranze alimentari è necessario attenersi sempre ai suggerimenti dati dal proprio consulente esperto in intolleranze, ma un piccolo aiuto può venire anche dalla fitoterapia che mette a disposizione numerosi rimedi utili a coadiuvare il programma di disintossicazione e riequilibrio alimentare. (altro…)
Leggi di più
  • 0

La Gomma Guar: usi e caratteristiche

Il Guar o Cyamopsis tetragonolobus, erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose, è una pianta originaria dell’India, presente anche in Pakistan, nelle Antille e in Africa. che può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Questa pianta produce dei frutti da cui semi si ottiene la gomma guar o farina di guar. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Farina di legumi e celiachia

Negli ultimi tempi, presso l'università cattolica di Piacenza alcuni ricercatori hanno preso in esame, come oggetto di studio, la farina di legumi, in particolare quella di fagioli, quelli classici che conosciamo. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fitoterapia per le intolleranze alimentari

La "ricetta" della naturopatia contro le intolleranze alimentari? Fiori di Bach, oligoelementi e fitoterapia, vale a dire il ricorso a piante o a estratti di piante (in greco, phyton significa, appunto, "pianta") per far fronte a tutti quei malesseri legati alle intolleranze. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Il thè giallo

Questo tipo di thè è di origine cinese, non è molto noto , in quanto ha una produzione limitatissima, si tratta infatti di una tipologia di thè molto rara da reperire nel mondo occidentale. (altro…)
Leggi di più
  • 0