Da quando la medicina allopatica ha sostituito in modo istituzionale e radicale l’uso della Naturopatia e le conoscenze utilizzate nell’antichità per trattare le cause delle patologie e delle malattie, anche altri settori dedicati alla cura della persona di fatto hanno dimenticato la validità degli insegnamenti dei nostri antichi. Infatti, in questo periodo, le persone che si rivolgono ad esperti e medici trovano un supporto frammentato e settoriale e ormai da anni con l’avvento della tecnologia è divenuto tutto un fai da te. Il Business delle case farmaceutiche e di altri settori ha orientato le proposte di farmaci da conforto o ad esempio di apparecchi per il trattamento del corpo umano in presenza di dolori o altre problematiche facendo sì che gli operatori e gli specialisti non si occupino più di valutazioni approfondite sulla persona, bensì creando negli utenti un diffuso malumore e preoccupazione e una ricerca sempre più incessante di Espe…
Rimedi contro la sindrome di fine estate: Fiori di Bach
Glutammato sodico: innocuo o nocivo?
La Zeolite, il potere antiossidante
Il magico Kefir, il probiotico per eccellenza
Il Kefir, o Kefiran, è una bevanda fermentata ricca di ceppi di batteri benefici, facilmente digeribile che, se assunta regolarmente, regala al nostro organismo benessere e longevità.
Ce ne sono di due tipi: quello d’acqua e quello di latte. I grani di Kefir d’acqua sono riconoscibili per la loro trasparenza, mentre quelli per il latte sono di un colore bianco. Se i grani del latte vengono utilizzati per creare il Kefir d'acqua, non è più possibile usarli poi per preparare una bevanda di Kefir di latte.
(altro…)Latte d’oro: benefici e ricetta
Fiori australiani: cosa sono e perché sceglierli
Intolleranze alimentari e tumori: come prevenirli
Il cibo è il principale strumento per prevenire numerose malattie ed evitare altrettanti rischi per la salute, questo perchè tutte le cose che ingeriamo hanno effetti sia positivi che negativi per il nostro organismo. In particolare le intolleranze alimentari hanno parecchie relazioni derivanti dal rischio dei tumori. Numerose ricerche ed analisi fatte in laboratorio, hanno dimostrato che le intolleranze alimentari più che intolleranze in questi casi vanno chiamate come “infiammazioni da cibo”, ovvero quando il nostro organismo reagisce in maniera differente all'ingerimento di alcuni cibi, producendo sostanze infiammatorie come le citochine, le quali possono assumere conseguenze molto diverse a seconda del soggetto in questione con effetti a livello vascolare, metabolico, allergico e comportamentale. Le citochine sono delle sostanze che possono generare anche alcuni tumori. (altro…)