Negli ultimi tempi, presso l’università cattolica di Piacenza alcuni ricercatori hanno preso in esame, come oggetto di studio, la farina di legumi, in particolare quella di fagioli, quelli classici che conosciamo.

Sembra che questa tipologia di legumi possa essere tranquillamente introdotta nella dieta di coloro che sono affetti da celiachia, ovvero da intolleranza al glutine, in quanto la farina ricavata dall’amido dei legumi risulta essere totalmente gluten free, ovvero priva di glutine.

Questa idea è nata dalla considerazione, che molti alimenti gluten free, di cui i celiaci si cibano, hanno un apporto calorico molto elevato e di conseguenza un elevato indice glicemico, ciò comporta un aumento del peso corporeo, poichè, a causa di questo elevato indice glicemico, l’organismo assimila immediatamente gli zuccheri complessi  presenti nei suddetti alimenti.

La farina di legumi invece. oltre ad essere priva di glutine, ha anche un basso indice glicemico, quindi non determina innalzamenti repentini dei livelli di glucosio nel sangue e non favorisce l’aumento del peso corporeo.

I legumi rappresentano inoltre un alimento sano, completo e nutriente, molto presente nell’alimentazione dei vegani, dato che possiede, carboidrati, proteine vegetali, vitamine del gruppo B. ferro, zinco, calcio , selenio, fosforo, magnesio, antiossidanti e fitosteroli, ovvero ormoni di origine vegetale.

L’amido dei legumi, con il quale verrà prodotta la pasta  e altri alimenti per celiaci, ha un lento assorbimento da parte dell’organismo, rispetto ai classici alimenti privi di glutine, che favoriscono l’insorgere dei chili in eccesso.

Il nuovo tipo di pasta è costituito da farina di riso e farina di fagioli, con la stessa farina verranno poi in seguito prodotti anche i crackers, biscotti e altri prodotti da forno.

Attualmente sono stati formulati soltanto il pane e la pasta, anche se in via sperimentale.

Il tempo ci dirà se questi nuovi prodotti gluten free saranno in grado di prevenire evidenti aumenti di peso in coloro che soffrono di celiachia.

Una cosa comunque è certa: questa nuova tipologia di pasta e di pane si è dimostrata essere molto resistente alla cottura, inoltre questi prodotti sono caratterizzati da un buon gusto e da un odore gradevole e ciò non è cosa da poco!

L’alimentazione di nuova generazione si sta avvicinando sempre di più ad una alimentazione terapeutica, salutare e ricca di innovazione, questo consentirà anche un migliore approccio alle terapie delle intolleranze alimentari così come per la prevenzione di molte patologie.