Il thè bianco è una tipologia di thè molta pregiata, viene coltivata prevalentemente in Cina, la pianta dalla quale viene estratto il thè bianco si chiama camellia.
Le foglie più giovani e pregiate vengono raccolte solo in alcuni e rari giorni della stagione primaverile, due o al massimo tre, per poi venir in seguito essiccate al sole, da qui nasce il thè bianco.
Il thè bianco presenta numerose proprietà terapeutiche, innanzitutto, come il thè verde e il thè rosso, è un ottimo antiossidante, in grado di combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, infatti per questo suo elevato contenuto di antiossidanti, il thè bianco è chiamato “bevanda della salute”.
Il thè bianco sembra che sia in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali già esistenti e nel contempo d’ impedire la formazione di quelle nuove.
Il thè bianco è in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo( LDL) e di aumentare quello buono( HDL), quindi per questo motivo contrasta l’insorgenza di patologie cardio- vascolari.
Infatti, fluidificando il sangue, previene l’indurimento delle arterie e abbassa nel contempo la pressione arteriosa, ovviamente tutto ciò va a beneficio del cuore e del sistema circolatorio in genere.
Tuttavia, come altri rimedi fitoterapici, anche il thè bianco può presentare un minimo di effetti collaterali, infatti, poichè contiene ossalato, può, una dose eccessiva provocare l’insorgenza di calcoli renali, inoltre, contenendo teina, può provocare insonnia e agitazione.
Comunque il thè bianco, da questo punto di vista, è molto più leggero rispetto alle altre varietà di thè, esso contiene solo 15 mg di teina, quello verde 20 e quello nero addirittura 40!
Per questo motivo bisognerebbe evitare di consumare il thè la sera, specialmente quello nero, ovvero quello classico.
Il thè bianco, essendo un acceleratore del metabolismo, associato a un regime alimentare corretto e a dell’esercizio fisico, aiuta a perdere i chili in più e anche i liquidi in eccesso , essendo anche un ottimo drenante.
Il thè bianco è chiamato così in virtù delle sue foglie color bianco- argenteo, molto belle e delicate, anche il suo gusto è molto delicato e per prepararlo occorre avere delle accortezze.
Infatti l’acqua non deve raggiungere il punto di ebollizione, non deve superare i 70° e il tempo d’infusione non deve superare i due minuti, si consiglia di assumere almeno due tazze al giorno di thè bianco, in modo da poter assumere al meglio tutte le sue virtù.