Questo tipo di thè è di origine cinese, non è molto noto , in quanto ha una produzione limitatissima, si tratta infatti di una tipologia di thè molto rara da reperire nel mondo occidentale.
Il thè giallo, tuttavia, nonostante la sua particolarità, non per questo è raro di proprietà curative, inoltre, come il thè bianco, ha un gusto particolare e molto delicato.
Il thè giallo viene estratto dal thè verde, però privato delle sue caratteristiche erbacee, infatti è una varietà di thè semifermentato esattamente come quello verde.
Prima di subire il processo di essicazione, le foglie sono sottoposte a un getto di vapore non molto caldo, dopo venti ore, le fogle dopo aver subito il processo di ossidazione, vengono essicate al sole.
Le foglie assumono quel caratteristico color giallo grazie a questo processo di calore.
Il thè giallo è ricco di antiossidanti, in particolare la TEOBROMINA, sostanza presente anche nel cacao, dotata di un’azione drenante e vasodilatatrice, in grado di proteggere il cuore e tutto il sistema circolatorio in genere.
Questa sostanza antiossidante infatti aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari, poichè favorisce l’incremento del colesterolo buono HDL e nel contempo abbassa i livelli di quello cattivo LDL.
Il thè giallo inoltre è ricco di vitamine : A, B2,C e P, la quantità di teina in esso presente è quasi nulla, quindi anche se consumato di sera non provoca insonnia e irritabilità come il thè nero.
La preparazione del thè giallo prevede che l’acqua non superi gli 85° e il tempo d’infusione deve aggirarsi intorno ai due, massimo tre minuti d’infusione.
Questa bevanda è ottima dopo i pasti principali, ma anche abbinata a certe pietanze, quali verdure al vapore, insalate e formaggi freschi, insomma a cibi delicati, avendo anche il thè giallo un gusto molto delicato.
Il suo aroma è molto particolare, ricorda un qualcosa di tostato fresco e il suo gusto invece è molto simile a quello del melone, del caffè , della nocciola e del cioccolato.
Il thè giallo ricorda molto il cioccolato a causa della presenza di teobromina , cioè di questo antiossidante presente anche nel cacao, come ho detto precedentemente.