La quinoa è una pianta erbacea che presenta caratteristiche simili all’orzo, all’avena, al mais e al frumento, tuttavia, non essendo una graminacea, non può essere considerata un cereale, ma uno pseudo cereale.
I semi di questa pianta sono molto piccoli e sono ricchi, di amido, proteine, fibre, minerali e alcune vitamine, ma soprattutto sono privi di glutine, quindi adatti all’alimentazione per celiaci.
La quinoa è una pianta erbacea tipica del sud America, per millenni questa è stata la principale fonte di sostentamento delle popolazioni locali. Oggi molto usata dall’industria alimentare in occidente per il crescente bisogno di alimentazioni a base di cibi tolleranti.
Difficilmente la quinoa è coltivabile al di fuori di quest’area geografica, in Italia per esempio non è possibile la sua coltura a causa del clima troppo piovoso.
Della quinoa si utilizzano sia i semi, detti anche frutti, che le foglie, il tutto però solo se privato delle “saponine amaricanti”, sostanze non affatto salutare e dal gusto molto amaro.
La quinoa viene utilizzata prevalentemente secca, o macinata, ovvero come farina, o per intero, cioè come cereale, con il quale vengono ideati sia dei primi piatti, che delle zuppe. Viene utilizzato molto per le diete da intolleranze alimentari e come valida alternativa alle farine raffinate.
Con i semi germogliati si possono fare delle ottime insalate, o dei primi piatti freddi per l’estate, le foglie invece vengono solitamente consumate dopo essere state sbollentate ed eventualmente anche ripassate in padella, come è solito fare con alcune verdure, quali la bieta, la cicoria, o gli spinaci.
La quinoa risulta un alimento molto prezioso dal punti di vista nutrizionale, oltre che ad essere privo di glutine, possiede anche molte proprietà nutritive, per questo motivo è denominato” super cibo”ed è anche molto utilizzato dagli astronauti.
La quinoa contiene: innanzitutto carboidrati complessi, come tutti i cereali, poi possiede il ben 14% di proteine, costituite a loro volte da amminoacidi essenziali molto importanti.
La quinoa è un alimento molto leggero, in quanto presenta una quantità di lipidi molto moderata, inoltre possiede fibre, le quali favoriscono la riduzione del colesterolo cattivo, inoltre la quinoa ha un basso indice glicemico, quindi di conseguenza non innalza i livelli di glucosio presenti nel sangue.
In essa sono inoltre presenti minerali quali: magnesio, fosforo, calcio e ferro e la vitamina E, un potente antiossidante che combatte i radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare.
Tutto ciò fa della quinoa un vero e proprio elisir di longevità, un alimento adatto, non solo a chi è intollerante al glutine, ma a chiunque, in quanto molto leggero, ma nel contempo anche molto nutriente.
Grazie a tutte queste sue virtù benefiche la quinoa è in grado di prevenire patologie come il tumore e le malattie cardio-vascolari. La Quinoa sembra essere molto adatta alle diete da intolleranze alimentari, secondo studi dei laboratori Daphne Lab su circa 90 mila casi di test da intolleranze, la quinoa risulta essere molto ben tollerata, ecco perché è preferita da molti nutrizionisti.