Intolleranze alimentari e tumori: come prevenirli

Il cibo è il principale strumento per prevenire numerose malattie ed evitare altrettanti rischi per la salute, questo perchè tutte le cose che ingeriamo hanno effetti sia positivi che negativi per il nostro organismo. In particolare le intolleranze alimentari hanno parecchie relazioni derivanti dal rischio dei tumori. Numerose ricerche ed analisi fatte in laboratorio, hanno dimostrato che le intolleranze alimentari più che intolleranze in questi casi vanno chiamate come “infiammazioni da cibo”, ovvero quando il nostro organismo reagisce in maniera differente all'ingerimento di alcuni cibi, producendo sostanze infiammatorie come le citochine, le quali possono assumere conseguenze molto diverse a seconda del soggetto in questione con effetti a livello vascolare, metabolico, allergico e comportamentale. Le citochine sono delle sostanze che possono generare anche alcuni tumori. (altro…)

Leggi di più
  • 0

Favismo e naturopatia

Fave, piselli, Verbena Hybrida, droghe vegetali, farmaci come i sulfamidici, i salicilici, la chinidina, il menadione (ma la lista può continuare) possono impoverire i globuli rossi di un enzima (il glucosio-6-fosfato-deidrogenasi eritrocitaria) essenziale alla loro vitalità. Questo è il favismo, un difetto congenito che, nel bacino mediterraneo, ha una frequenza tra il 4 e il 30%, facilmente diagnosticabile attraverso un test di laboratorio. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Attenzione agli additivi alimentari

Quanti di noi sono abituati a leggere le etichette prima di acquistare un cibo conservato? Partendo dal presupposto che dovremmo basare la nostra dieta principalmente su cibi freschi e di stagione ci troviamo spesso a scegliere tra gli scaffali del supermercato. Dobbiamo considerare che l'industria agroalimentare, in tutte le fasi di produzione e conservazione, aggiunge sostanze per preservare le caratteristiche del prodotto, per evitare la contaminazione microbica o per abbellire lo stesso . Spesso questi additivi possono risultare tossici o procurare reazioni allergiche a chi è sensibile, molti studi classificano alcuni di essi come cancerogeni. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Riconoscere le intolleranze alimentari con l’iridologia

Intolleranza alimentare o allergia? Se soffrite di capogiri, mal di testa, gonfiori, stanchezza cronica, dermatiti, cambiamenti di peso ma anche (nei casi più gravi) insonnia, lievi forme di depressione e astenia, allora è probabile che il vostro organismo vi stia comunicando la propria intolleranza a qualche alimento. Per scoprirlo, potrebbe esservi utile una visita dal naturopata e, con questa, un consulto iridologico. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fitoterapia: ricetta contro le intolleranze

Per trattare con successo le intolleranze alimentari è necessario attenersi sempre ai suggerimenti dati dal proprio consulente esperto in intolleranze, ma un piccolo aiuto può venire anche dalla fitoterapia che mette a disposizione numerosi rimedi utili a coadiuvare il programma di disintossicazione e riequilibrio alimentare. (altro…)
Leggi di più
  • 0

L’intolleranza al pomodoro

L'intolleranza al pomodoro, di cui poco si parla, rappresenta invece una delle intolleranze più fastidiose che possano esistere, al pari di quella al glutine, al lattosio e molte altre. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fiori di Bach per le intolleranze alimentari

Superare le intolleranze alimentari e tutti i sintomi che le accompagnano In situazioni d'ansia, di stress, di paure, tra gli "strumenti del mestiere" del naturopata rientrano (accanto a fitoterapia e oligoelementi) anche i Fiori di Bach. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Farina di legumi e celiachia

Negli ultimi tempi, presso l'università cattolica di Piacenza alcuni ricercatori hanno preso in esame, come oggetto di studio, la farina di legumi, in particolare quella di fagioli, quelli classici che conosciamo. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fitoterapia per le intolleranze alimentari

La "ricetta" della naturopatia contro le intolleranze alimentari? Fiori di Bach, oligoelementi e fitoterapia, vale a dire il ricorso a piante o a estratti di piante (in greco, phyton significa, appunto, "pianta") per far fronte a tutti quei malesseri legati alle intolleranze. (altro…)
Leggi di più
  • 0

L’uso dell’omeopatia nella cura delle intolleranze alimentari

L'omeopatia è una branca della medicina alternativa che principalmente aiuta i pazienti a correggere una patologia con rimedi naturali. Nello studio delle intolleranze alimentari, l'omeopatia ha dato molti input per riuscire ad allievare i disturbi arrecati al nostro corpo dall'ingerimento di particolari cibi.

(altro…)

Leggi di più
  • 0

Dal naturopata: cos’è il test kinesiologico?

Capogiri, emicrania, astenia, stanchezza e improvvisi cambiamenti di peso e di umore. Dietro a questi sintomi potrebbe nascondersi un'intolleranza alimentare. Rivolgersi a un naturopata può aiutare a comprendere e migliorare situazioni come queste. In che modo? Uno dei primi passi è sottoporsi al test kinesiologico. (altro…)
Leggi di più
  • 0