Favismo e naturopatia

Fave, piselli, Verbena Hybrida, droghe vegetali, farmaci come i sulfamidici, i salicilici, la chinidina, il menadione (ma la lista può continuare) possono impoverire i globuli rossi di un enzima (il glucosio-6-fosfato-deidrogenasi eritrocitaria) essenziale alla loro vitalità. Questo è il favismo, un difetto congenito che, nel bacino mediterraneo, ha una frequenza tra il 4 e il 30%, facilmente diagnosticabile attraverso un test di laboratorio. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Il thè giallo

Questo tipo di thè è di origine cinese, non è molto noto , in quanto ha una produzione limitatissima, si tratta infatti di una tipologia di thè molto rara da reperire nel mondo occidentale. (altro…)
Leggi di più
  • 0

La storia della naturopatia

La naturopatia appartiene a quelle discipline che si è soliti catalogare entro il più ampio insieme delle pratiche mediche complementari.

(altro…)

Leggi di più
  • 0

Naturopatia

Pratica della naturopatia L'attenzione della Naturopatia è fondata sulla sua filosofia di auto-guarigione naturale piuttosto che metodi specifici, i professionisti naturopati tendono ad utilizzare una vasta gamma di modalità di trattamenti naturali e rimedi naturopatici. Molti metodi si basano su concetti immateriali come: "campi di energia vitale", e la naturopatia come disciplina tende verso l'isolamento dal generale discorso scientifico.

(altro…)

Leggi di più
  • 0