Attenzione agli additivi alimentari

Quanti di noi sono abituati a leggere le etichette prima di acquistare un cibo conservato? Partendo dal presupposto che dovremmo basare la nostra dieta principalmente su cibi freschi e di stagione ci troviamo spesso a scegliere tra gli scaffali del supermercato. Dobbiamo considerare che l'industria agroalimentare, in tutte le fasi di produzione e conservazione, aggiunge sostanze per preservare le caratteristiche del prodotto, per evitare la contaminazione microbica o per abbellire lo stesso . Spesso questi additivi possono risultare tossici o procurare reazioni allergiche a chi è sensibile, molti studi classificano alcuni di essi come cancerogeni. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Riconoscere le intolleranze alimentari con l’iridologia

Intolleranza alimentare o allergia? Se soffrite di capogiri, mal di testa, gonfiori, stanchezza cronica, dermatiti, cambiamenti di peso ma anche (nei casi più gravi) insonnia, lievi forme di depressione e astenia, allora è probabile che il vostro organismo vi stia comunicando la propria intolleranza a qualche alimento. Per scoprirlo, potrebbe esservi utile una visita dal naturopata e, con questa, un consulto iridologico. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Viaggio alle origini e nel cuore dell’iridologia

Le nonne dicevano: "L'occhio è lo specchio dell'anima", ma già Ippocrate (nel lontanissimo V sec. a.C) aveva pensato che osservando gli occhi di una persona, se ne potessero ricavare informazioni sul suo stato di salute. Poi, in epoca moderna (ma siamo ancora nel XVI sec.), è toccato a Paracelso riflettere sui rapporti tra l'anatomia dell'occhio e quella dell'intero corpo; ma è solo con il medico ungherese Ignatz von Peczely che, nel 1886, si ha la prima mappa completa degli organi del corpo così come sarebbero riflessi nell'iride. Nasce, allora, la moderna iridologia. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fiori di Bach per le intolleranze alimentari

Superare le intolleranze alimentari e tutti i sintomi che le accompagnano In situazioni d'ansia, di stress, di paure, tra gli "strumenti del mestiere" del naturopata rientrano (accanto a fitoterapia e oligoelementi) anche i Fiori di Bach. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Il thè bianco

Il thè bianco è una tipologia di thè molta pregiata, viene coltivata prevalentemente in Cina, la pianta dalla quale viene  estratto il thè bianco si chiama camellia. (altro…)
Leggi di più
  • 0

La storia della naturopatia

La naturopatia appartiene a quelle discipline che si è soliti catalogare entro il più ampio insieme delle pratiche mediche complementari.

(altro…)

Leggi di più
  • 0

Il karkadè ovvero il thè rosso

Il karkadè è una tisana ottenuta dall’infusione dei fiori di ibisco, dopo essere stati precedentemente essicati, a causa del suo colore rosso vivo questa pianta è chiamata anche thè rosso ed è dotata di molteplici proprietà terapeutiche, vediamo quali sono: (altro…)
Leggi di più
  • 0

Naturopatia

Pratica della naturopatia L'attenzione della Naturopatia è fondata sulla sua filosofia di auto-guarigione naturale piuttosto che metodi specifici, i professionisti naturopati tendono ad utilizzare una vasta gamma di modalità di trattamenti naturali e rimedi naturopatici. Molti metodi si basano su concetti immateriali come: "campi di energia vitale", e la naturopatia come disciplina tende verso l'isolamento dal generale discorso scientifico.

(altro…)

Leggi di più
  • 0