Latte d’oro: benefici e ricetta

In natura è presente tutto ciò che può aiutarci a sopravvivere: prima del proliferare delle industrie farmaceutiche, la cura e la prevenzione delle malattie era affidata a metodi naturali che col tempo sono stati soppiantati, senza tuttavia essere stati dimenticati. A questa tradizione appartiene certamente uno degli strumenti più potenti e carichi di effetti benefici per il nostro organismo: il latte d'oro. Esso non è altro che una mistura a base di curcuma, cannella, miele, latte di riso e olio di mandorle: tutti ingredienti ricchissimi di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche. Per preparare questa ottima e salubre bevanda è necessario prima di tutto preparare un composto con 50 gr di curcuma e 100 ml di acqua da scaldare a fuoco lento in un pentolino, mescolando di continuo finché non si sarà ottenuta una pasta compatta, che si potrà conservare in frigorifero per un mese e utilizzare poco a poco quando opportuno. Il secondo passo sar…
Leggi di più
  • 0

Fiori australiani: cosa sono e perché sceglierli

Fiori di Bach, californiani e... australiani! Anche l'isola più estesa al mondo, così grande (7.682.300 chilometri quadrati) da essere considerata un continente, è diventata negli ultimi decenni protagonista della floriterapia grazie a Ian White e ai suoi studi sui Fiori australiani. Chi è Ian White? Nominare Ian White significa dire Australian Bush Flower Essences, la grande casa che si occupa di produrre e distribuire a livello mondiale essenze e prodotti a base di Fiori australiani. White ne è fondatore, oltre che naturopata ed erborista da cinque generazioni e per i suoi studi, si ispirò alle conoscenze degli Aborigeni australiani sulle capacità terapeutiche dei fiori. Nacquero così i Fiori australiani, ma che cosa sono esattamente? (altro…)
Leggi di più
  • 0

Favismo e naturopatia

Fave, piselli, Verbena Hybrida, droghe vegetali, farmaci come i sulfamidici, i salicilici, la chinidina, il menadione (ma la lista può continuare) possono impoverire i globuli rossi di un enzima (il glucosio-6-fosfato-deidrogenasi eritrocitaria) essenziale alla loro vitalità. Questo è il favismo, un difetto congenito che, nel bacino mediterraneo, ha una frequenza tra il 4 e il 30%, facilmente diagnosticabile attraverso un test di laboratorio. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Riconoscere le intolleranze alimentari con l’iridologia

Intolleranza alimentare o allergia? Se soffrite di capogiri, mal di testa, gonfiori, stanchezza cronica, dermatiti, cambiamenti di peso ma anche (nei casi più gravi) insonnia, lievi forme di depressione e astenia, allora è probabile che il vostro organismo vi stia comunicando la propria intolleranza a qualche alimento. Per scoprirlo, potrebbe esservi utile una visita dal naturopata e, con questa, un consulto iridologico. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Viaggio alle origini e nel cuore dell’iridologia

Le nonne dicevano: "L'occhio è lo specchio dell'anima", ma già Ippocrate (nel lontanissimo V sec. a.C) aveva pensato che osservando gli occhi di una persona, se ne potessero ricavare informazioni sul suo stato di salute. Poi, in epoca moderna (ma siamo ancora nel XVI sec.), è toccato a Paracelso riflettere sui rapporti tra l'anatomia dell'occhio e quella dell'intero corpo; ma è solo con il medico ungherese Ignatz von Peczely che, nel 1886, si ha la prima mappa completa degli organi del corpo così come sarebbero riflessi nell'iride. Nasce, allora, la moderna iridologia. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Fiori di Bach per le intolleranze alimentari

Superare le intolleranze alimentari e tutti i sintomi che le accompagnano In situazioni d'ansia, di stress, di paure, tra gli "strumenti del mestiere" del naturopata rientrano (accanto a fitoterapia e oligoelementi) anche i Fiori di Bach. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Farina di legumi e celiachia

Negli ultimi tempi, presso l'università cattolica di Piacenza alcuni ricercatori hanno preso in esame, come oggetto di studio, la farina di legumi, in particolare quella di fagioli, quelli classici che conosciamo. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Dal naturopata: cos’è il test kinesiologico?

Capogiri, emicrania, astenia, stanchezza e improvvisi cambiamenti di peso e di umore. Dietro a questi sintomi potrebbe nascondersi un'intolleranza alimentare. Rivolgersi a un naturopata può aiutare a comprendere e migliorare situazioni come queste. In che modo? Uno dei primi passi è sottoporsi al test kinesiologico. (altro…)
Leggi di più
  • 0

Il thè bianco

Il thè bianco è una tipologia di thè molta pregiata, viene coltivata prevalentemente in Cina, la pianta dalla quale viene  estratto il thè bianco si chiama camellia. (altro…)
Leggi di più
  • 0